Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna incididunt ut labore aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna incididunt ut labore aliqua.
- VEXILLUM -
Bass player with VEXILLUM
I Vexillum (inizialmente Shadow Vexillum) sono stati fondati da Michele Gasparri ("Firespit") e Luca Torelli ("Akira"), nel settembre del 2004.
Dopo poco tempo, si sono aggiunti al gruppo Alessandro Cariboni ("AC") alla batteria, e Luca Masi ("Liuck") al basso. Ha fatto parte della band anche Rita ("Pantera") Panizzi, nel ruolo di cantante e backing vocalist, anche se per un solo anno e altre rare occasioni. Con lei incidono il loro primo Demo CD nel 2005, intitolato Tales.
Michele Gasparri nel 2005 lascia il posto di cantante a Dario Vallesi, che tuttora accompagna il gruppo.
Nel 2006, Luca Torelli e Rita Panizzi abbandonano il gruppo. I Vexillum continuano ad esibirsi, avvalendosi del talento di Alessio Lucatti (tastierista dei Vision Divine).
Nel 2007 Dario Vallesi, Michele Gasparri, Luca Masi e Alessandro Cariboni incidono il disco Neverending Quest, negli Studio di Prato. La battaglia tra chitarre è tra Michele Gasparri e Federico Puleri (chitarrista dei Vision Divine), le parti di tastiere sono registrate invece da Alessio Lucatti.
Nel giugno del 2007 Alessandro Cariboni e Luca Masi lasciano il gruppo. Prendono il loro posto Federico Consani alla batteria, anche se solo per un anno, e Francesco Ferraro ("Skywise") al basso (attualmente nel gruppo).Sempre nel 2007 entra a far parte del gruppo Francesco Girardi, già batterista del gruppo End of Grace[1][2].
Nel 2010, il gruppo riesce ad avere un contratto con la casa discografica My Graveyard Productions[3] e nel 2011 esce il disco The Wandering Notes[4].
Nel 2011 Francesco Girardi lascia il posto a Efisio Pregio, il batterista attuale della band.
Nel 2012 esce il disco The Bivouac, che ha l'etichetta Limb Music.
Nel 2014 Francesco Caprina entra a far parte del gruppo, prendendo il posto di Andrea Calvanico alla chitarra. Nel 2014 annunciano l'uscita del nuovo disco: UNUM; l'album, uscito il 16 gennaio 2015, vede coinvolti nomi importanti a livello internazionale come Hansi Kürsch (voce dei Blind Guardian), Chris Bay (voce e chitarra dei Freedom Call), Maxi Nil (ex cantante dei Vision of Atlantis, ora Jaded Star) e Mark Boals (Malmsteen, Ring of Fire, Iron Mask).
Discografia
2005 – Tales (demo)
2007 – Neverending Quest
2011 – The Wandering Notes (My Graveyard Productions)
2012 - The Bivouac (Limb Music)
2015 - UNUM (Limb Music)
Lorenzo Patrix Duenas is a poly-instrumentalist, singer, writer and producer. Born in Cuba and raised in the U.S.A. played and toured with the top reggae bands such as Inner Circle, legendary Buddy Miles (Jimii Hendrix drummer), italian rock artist Edoardo Bennato and other top intenational dance and pop groups. Collaborated with DSK, Barbara Tucker and as vocalist with world famous DJs Franky Knuckles, Claudio Coccoluto, Steve Silk Hurley, Pete Tong, J.Reverse aka Black Legend, L.Vega, Todd Terry. Has recorded hundreds of songs under the names of Patrix Duenas and Lorenzo Patrix Duenas. Producer and writer for Gruntroots, Chinaman Brown, O'Nee Perez, plus new and undiscovered musical talents.
At the moment on the road with Valentina Parisse, Ciro Manna Band, Hillside Power Trio and Joe Shoed & The Koolaroots.
Gruntroots is a 60's 70's funky/soul/blues/rock/reggae/ska mix of groove and emotions.
Started as a Patrix Duenas studio solo project, but needed a live band for the stage. Added to the line up musicians that gave a true sound to the recording.
L. P. Duenas guitar and lead voice, Alessio Bertani lead guitar, Francesco Massagli keyboards and back vocals, Andrea Spinetti drums, Silvia Toschi bass guitar, Andrea Guzzoletti trumpet and Alessandro Rizzardi saxophones.
Gruntroots got a break thanx to the tv show "Obiettivo Blues" broadcasted from Tuscany (Italy) and got a chance to be the opening act for Lou Reed at the Pistoia Blues Festival. It was a great honour!
The debut album "Grind Monkeys" will be available soon on most web stores.
Chinaman Brown - The nickname was given to L.P.Duenas by jaimaican friends because of his oriental and african background. This is the main reason for the title of the album "Back To the seed". It contains 12 songs in english and spanish language. It is the first attempt of a reggae and neo-soul album. All instruments, voices and productions are by L.P.Duenas. Recorded at home-studio and mixed by C. Sasso aka J.Reverse.
O'Nee Perez - The funkier alter ego of L.P.Duenas kicking it with a tighter electronic groove and a wilder approach to mixing rock, soul, electronic, house, rap and dub styles. As always all instruments and voices by L.P.Duenas. The album "Weapons Of Mass Destruction" contains 12 songs performed in a very unique way involving acoustic and programed instruments. It will be available on web stores soon.
L.P.Duenas movie soundtracks and videos - Patrix latest concept is getting the inspiration to do music from still images and videos. The idea is making a song from them. He has also been experimenting the role of videomaker using unconventional methods for his takes. You will find examples of these techniques on the links on Contacts page and Video page.
Alessio nasce in Italia da padre italiano e madre inglese. Studia alla Lizard di Fiesole, poi con i chitarristi Alex Stornello, Giacomo Castellano, Michael Mellner, Massimo Epinot, Gianni Zei, Davide Mastrangelo, col saxofonista Andrea Coppini, e con il sound engineer Ben Frassinelli (Litifiba, Nannini, Mau Mau, Vallesi, Negrita, Moda ecc).
Alessio é chitarrista, songwriter e arrangiatore, realizza video promozionali e demo per marchi di strumenti musicali ( Sonus, Dragoon, StepMax Tremolo, Marvit, Sonum, Kemper, AMT, Grossmann ecc.). E’ in uscita il suo disco strumentale.
Scrive inoltre per la riviista “Guitar Club Magazine”.
“Questo Non E’ Un Paese Per Giovani” – Edipo Ed il Suo Complesso, 2013 (chitarrista)
“Va Tutto Bene” – Giorni Anomali, 2013 (Chitarrista, Missaggio, Produttore)
“Whaz This?” Leonardo Passigli (instrumental), 2013 (Missaggio, co-produttore, Guest)
“14 Anni” – singolo Giorni Anomali, 2014( Chitarrista, Missaggio, coProduzione, Mastering).
“Adesso” e “La Linea” remix, Le Ferite 2015 (Mastering).
“La Scelta” End of Days, 2015 (Missaggio, co-produttore, Mastering).
“E in un Attimo” – Rita Ceresoli, Manuela Arrighi (Composizione, Missaggio, Chitarrista, Mastering). 4 posto Premio Lucio Dalla 2015.
BIOGRAFIA
Bassista contrabbassista nato a Napoli il 22 marzo 1978, sotto il segno dell'ariete, studia contrabbasso ai conservatori S.Pietro a Majella di Napoli, al G. Verdi di Milano e si diploma al D. Cimarosa di Avellino sotto la guida del maestro N. Buonomo. Vincitore del concorso bassisti, EUROBASSDAY 2006, è tra i pochi italiani ad esibirsi nel dicembre 2005 al BlueNote di New York tempio del jazz mondiale. Ha suonato in numerosi festival internazionali e non come leader (DT21 El Jam Tunisia), e come sideman 405Jazz Fest e tour della Pennsylvania (U.S.A.) Festival de la Guitarre(Tunis), TiranaJazzFestival, Lago Maggiore Jazz Festival, (che comprendeva nomi quali Wayne Shorter, Yellow Jacket, McCoy Tyner, Michel Camilo), con il chitarrista Antonio Onorato. In Jazz in Galleria si esibisce con Mike Mainieri e Steve Slagle . Nell' estate del 2003 fa parte del gruppo di Eugenio Bennato "Taranta Power" e lo segue nella lunga serie di concerti e festival in Italia ed all' estero tra cui lo "Sfinks" di Anversa (Belgio), e lo "Stimmen" in Germania. Ha pubblicato il disco da solista "70's Soundtacks" per la WideSound. Molto apprezzato dalla critica specializzata, è una riuscita fusione di funky, jazz, fusion e sound tipico degli anni settanta. Membro dell' Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Avellino ha preso parte a numerosi spettacoli tra cui il Concerto Spirituale con Katia Ricciarelli seguendo inoltre, il corso di formazione orchestrale della fondazione Teatro S. Carlo. Partecipa a trasmissioni televisive quali "La Vita in Diretta". Con Luca Sepe, terzo classificato al Festival di Sanremo98, "Super" (Italia1), "Disney Club" (RaiUno), "Tappeto Volante" (TMC). Diego si è esibito in tutta Italia, negli USA ed in Germania, Belgio, Spagna, Francia, Tunisia, Marocco, Libano, Albania. Insegna e tiene seminari e dimostrazioni.
Ha suonato inoltre con Mike Mainieri, Steve Slagle, Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco, Joe Amoruso, Eddie Palermo, Pietro Condorelli, Marco Zurzolo, Eugenio Bennato, Luca Sepe, Aldo Farias, Francesco Nastro, Gianluca Brugnano.
Sicuramente uno tra i personaggi più interessanti del panorama musicale italiano, Vince Carpentieri è principalmente un chitarrista, un didatta, ma anche un blogger appassionato di nuove tecnologie e social marketing. Napoletano purosangue, comincia la sua carriera a poco più di venti anni dopo essersi diplomato con Honor al Musicians Institute di Hollywood sotto la guida de migliori insegnanti al mondo. Forte delle sue capacità comunicative, in meno di due anni dal suo ritorno in Italia, diventa collaboratore fisso delle maggiori case editrici del settore chitarristico, lavorando come redattore, trascrittore e critico musicale. Nel 2003 realizza il suo primo video didattico per la Playgame Music, parallelamente alla sua attività editoriale approfondisce con successo la conoscenza dei linguaggi di programmazione e l’ utilizzo dei software di produzione musicale. Dal 2000 al 2005 registra chitarre per per più di 100 artisti diversi, dal rock al reggae, dall’ alternative alla musica popolare, sono gli anni della gavetta, l’unico obiettivo è quello di acquisire credibilità come professionista. La grande occasione arriva nel 2007 con gli Almamegretta, progetto a cui rimarrà legato per più di quattro anni e con cui registrerà due album. Da quel primo tour ad oggi Vince ha registrato e suonato dal vivo per: Jesus Christ Superstar, Made in Sud, Alessandro Siani, Eugenio Bennato, Clementino, Audio 2, 99 Posse, Levante, Horace Andy, Raiz, Neja, Simona Molinari, Benjamin Braxton, Double Slam e tanti altri. Nel 2006 da vita al suo blog www.vincecarpentieri.com. Il progetto nasce dalla volontà di aiutare i musicisti a sopravvivere alle ormai obsolete dinamiche del panorama musicale italiano, sfruttando al massimo le proprie capacità musicali ed imprenditoriali, nonché l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione globale. Nel 2012 auto-produce No Words il suo primo album da solista. Grazie alla mailing list del sito ed al minuzioso lavoro promozionale sui social networks, l’album vende 500 copie nei primi tre giorni dall’uscita. Grazie all’aiuto delle aziende musicali di cui è da anni product specialist ed endorser, all’ uscita dell’ album seguirà un tour di seminari e concerti che lo vedrà impegnato per tutto il 2012. Nel 2014 produce Suonare la Chitarra Funk 2.0 il primo corso di chitarra interamente online dedicato alla chitarra ritmica. Egregia fusione tra contenuti di qualità ed un’ efficace strategia di marketing online, Il corso vanta ad oggi più di 100 allievi ed è solo la prima di una serie di produzioni in programma per l’area didattica della sua attività. Dopo più di 12 anni passati a metà tra la Musica e le nuove tecnologie, con più di 1500 iscritti alla sua mailing list, un fitta rete di social networking ed una serie di prodotti editoriali collegati, Vince Carpentieri è oggi una realtà che esula dal normale stereotipo del chitarrista, un riferimento per i musicisti che cercano un’ alternativa concreta alla difficile condizione in cui sono costretti a vivere nel panorama musicale italiano.
Attuale chitarrista di Edoardo Bennato e leader del trio Gennaro Porcelli & the Highway 61 Gennaro Porcelli è considerato da pubblico e critica uno dei più promettenti talenti del Blues "made in Italy" con un repertorio musicale che spazia dal Chicago style a quello di New Orleans, dallo stile di Austin a quello di Memphis; quasi a ripercorrere proprio la Highway 61, la nota autostrada Americana lungo la quale si sono sviluppati I diversi stili del Blues.
Nel 2009 pubblica il suo primo CD dal titolo REVISITING…..!, una rivisitazione, in chiave del tutto personale di classici blues. L'album annovera tra le sue recensioni quelle degli amici Edoardo Bennato, Alex Britti e Roberto Ciotti.
Nel marzo del 2010 Gennaro sbarca per la prima volta negli Stati Uniti dove viene accolto da notevoli consensi, tanto da attrarre su di sé l'attenzione di radio e testate giornalistiche. Calca così il palco del B.B.King's di New York insieme a Jon Paris (il leggendario bassista di Johnny Winter) e Steve Holley (il batterista dei Wings di Paul MacCartney); così come quello del Bitter End, il più longevo e prestigioso live music club della Grande Mela e, nel suo ultimo tour americano l’Harrisburg Midtown Arts Center - Stage on Herr - al fianco di Mark Epstein e Michael Noll, batterista di Jason Ricci.
Sempre nel 2010 diventa endorser "Marvit", marchio italiano di liuteria, e nell'ottobre del 2011 la sua chitarra, la Marvit Mahat GP "Gennaro Porcelli Signature" viene esposta sulla "Wall of Music" del BarAbba di Gallarate insieme a veri cimeli appartenuti a chitarristi di fama internazionale come Eric Clapton, Steve Hackett, Joe Satriani e tanti altri.
Il 26 febbraio 2012 è stato ricevuto da Johnny Winter in persona, da sempre la sua principale fonte d'ispirazione.
Oggi, Gennaro Porcelli si appresta a pubblicare il suo secondo lavoro discografico: Alien in Transit, un disco che vanta le collaborazioni di artisti di calibro quali: Mark Epstein, Andy J. Forest, Ricky Portera, Enzo Gragnaniello, Ronnie Jones e Rudy Rotta.
Nel marzo 2014 realizzerà il suo quarto tour oltreoceano con una new entry di valore: a comporre la sessione ritmica insieme a Mark Epstein ci sarà Vito Liuzzi, batterista dell'attuale band di Johnny Winter.
Tra i nomi illustri illustri con cui Gennaro ha avuto il piacere di suonare ricordiamo: Alex Britti (tour 2006/2007), Louisiana Red, Bobby Dixon (figlio del più famoso Willie Dixon), Nathaniel Peterson, Kenny Neal, Abi Wallestein, Carvin Jones, Ronnie Jones, Ernesto Vitolo, Tony Esposito, Roberto Ciotti, Antonio Onorato, Rudy Rotta, Beppe Grillo, Lino Cannavaciuolo, Piero Pelu', Blue Stuff, Lello Panico, Maurizio Capone, Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Tullio De Piscopo, Morgan, Pino Scotto, Tre Allegri Ragazzi Morti, Claudio Baglioni. Tra I musicisti affermati con cui ha potuto condividere il palco ricordiamo invece: Hot Tuna, Eric Sardinas, Corey Harris, Lil 'Ed & The Blues Imperials, Louisiana Mojo Queen, Tolo Marton, Uli John Roth, Billy Branch, Renzo Arbore e Robben Ford.
Degna di nota, inoltre, è la sua recente performance live con il chitarrista texano Buddy Whittington, storico componente dei Bluesbreakers di John Mayall..
"Revisiting.....!" Gennaro Porcelli, 2008 (autore, chitarrista, produttore)
"Alien in Transit" - Gennaro Porcelli - 2013 - Etichetta: R.R. Sound (autore, chitarrista, produttore)
Voce e Chitarra dei FOJA
I Foja nascono nel 2006.
La formazione ufficiale è composta da Dario Sansone (voce e chitarra), Ennio Frongillo (chitarra elettrica), Giuliano Falcone (basso elettrico) e Giovanni Schiattarella (batteria).
Nel gennaio del 2011 le etichette Full Heads e Materia Principale pubblicano il primo album ‘Na Storia Nova. Il disco è anticipato dal singolo ‘O sciore e ‘o viento, videoclip animato per la regia di Alessandro Rak che supera ad oggi le 2.000.000 di views su YouTube. Nel dicembre dello stesso anno la band omaggia i fan con Tu me accire, un singolo inedito disponibile solo in digitale.
Il 30 novembre 2012 sulle piattaforme digitali è disponibile l’EP Foja Live 24/02/2012, registrato in occasione del concerto al Teatro Trianon di Napoli.
2011 - 'Na Storia Nova
2013 - Dimane Torna 'O Sole
2016 - 'O Treno Che Va
2014 - Astrigneme Cchiù Forte (LP)
2015 - Foja Love Bag (2 CD)
2017 - 'O treno che va (LP)
2012 - Foja Live 24/02/2012
2011 - 'O sciore e 'o viento
2011 - Tu me accire
2013 - 'A malìa
2013 - Donna Maria feat. Francesco Di Bella
2014 - Da sule nun se vence maje
2015 - Che m'he fatto
2017 - Cagnasse tutto
2017 - Nunn'è cosa
2017 - A chi appartieni
2017 - Curaggio
Nome: Dario Sansone
Ruolo: Endorser;
Prodotti: Marvit Seshat - Relic ed. Sunsongs
Web: www.fojaofficial.it
Figlio di Carlo Bennato, impiegato all'Italsider, e di Adele Zito, casalinga, fratello maggiore di Eugenio e di Giorgio, si accosta sin da piccolo alla musica, da un lato spinto dalla madre, che invoglia i figli a suonare e li manda a lezione da un maestro di fisarmonica, dall'altro dal rock'n'roll, che lo appassiona sin dal suo arrivo in Italia, anche grazie ai soldati americani di stanza a Napoli (in particolare il giovane Edoardo è colpito da Paul Anka, Chuck Berry, Elvis Presley e Neil Sedaka; altri influssi su Bennato provengono da cantanti napoletani come Renato Carosone, Aurelio Fierro e, soprattutto per il modo di cantare, Peppino di Capri).
Con i fratelli forma nel 1958 il Trio Bennato, in cui Edoardo canta e suona la chitarra, Eugenio suona la fisarmonica e Giorgio le percussioni;i tre iniziano ad esibirsi in vari locali cittadini (il Circolo Canottieri, il dopolavoro dell'Italsider, il Teatro Mediterraneo ed altri), e nel 1959 vengono chiamati come ospiti nel programma televisivo Il nostro piccolo mondo, realizzato da Zietta Liù: è la prima apparizione televisiva per Bennato e i suoi fratelli.
Nello stesso anno a luglio, grazie all'armatore Aldo Grimaldi, i tre fratelli eseguono una serie di spettacoli in una crociera verso il Sudamerica e poi in Venezuela, apparendo anche nel programma televisivo Lo show de las doces, trasmesso da Canal 7.
Nel 1965 Bennato si diploma presso il liceo artistico di Napoli, e dopo aver partecipato al Festival di Castrocaro 1965 senza qualificarsi per la finale, decide di trasferirsi a Milano per frequentare la facoltà di architettura, ma anche per mettersi in contatto con il mondo della discografia: con questo obiettivo, su suggerimento della madre, contatta la Dischi Ricordi, di cui è direttore artistico Vincenzo Micocci, che è interessato all'artista. Vincenzo Micocci decide di ritornare a Roma e di fondare la Parade (insieme a Carlo Rossi e Ennio Morricone), per cui Bennato viene messo sotto contratto da questa etichetta, per cui incide il primo 45 giri, Era solo un sogno/Le ombre.
Inizialmente Micocci cerca di proporre Era solo un sogno a Bobby Solo ma, fallendo l'operazione, decide di farla incidere allo stesso Bennato. Sul retro viene inserita la canzone Le ombre, dove Edoardo suona l'armonica, diventando così il primo cantante italiano in assoluto a suonare questo strumento[7][8][9]; entrambe le canzoni vengono scritte per quel che riguarda il testo insieme a Alessandro Portelli, professore di letteratura angloamericana all'Università la Sapienza di Roma e musicologo. Il disco, pubblicato nel 1966, non riscuote il successo sperato.
Bennato riprende gli studi a Milano, e qui ritrova un giovane cantautore che ha già avuto modo di incontrare nei suoi soggiorni romani, Herbert Pagani, presentatogli da Mia Martini; Pagani si interessa alle sue musiche, scrivendogli dei testi da abbinare, ed è così che nascono i successi di Cin cin con gli occhiali (1968), Ahi le Hawai (1969) e Fuoco bianco (1970), cantati da Pagani. Nel frattempo si laurea in Architettura.....(fonte: WIKIPEDIA - leggi tutta la biografia su Wikipedia)
Non farti cadere le braccia (1973) - I buoni e i cattivi (1974) - Io che non sono l'imperatore (1975) - La torre di Babele (1976) - Burattino senza fili (1977) - Uffà! Uffà! (1980) - Sono solo canzonette (1980) - È arrivato un bastimento (1983) - È goal! (Edoardo Bennato live) (1984) - Kaiwanna (1985) - OK Italia (1987) - Edoardo live (1987) - Il gioco continua (mini LP) (1988) - Abbi dubbi (1989) - Edo rinnegato (1990) - Capitan Uncino (1992) - Il paese dei balocchi (1992) - È asciuto pazzo 'o padrone (1992) - Se son rose fioriranno (1994) - Le ragazze fanno grandi sogni (1995) - All the best (1996) - Quartetto d'archi (1996) - Sbandato (1998) - Gli anni settanta (2 cd) (1998) - Sembra ieri (2000) - Afferrare una stella (2001) - Il principe e il pirata (2001) - L'uomo occidentale (2003) - Totò Sapore e la magica storia della pizza (2003) - La fantastica storia del Pifferaio Magico (2005) - Canzoni tour 2007 (2007) - Canzoni tour 2008 (2008) - Le vie del rock sono infinite (2010) - Pronti a salpare (2015)